icona di Baires
Documentazione di Baires
Batch image resizer - Qt4 GUI application

Immagine di Baires Immagine di Baires



Perché Baires?

Baires, contrariamente a molti altri programmi, non permette di selezionare immagini da ridimensionare. Baires ridimensiona tutte le immagini che trova nella Cartella sorgente. È progettato per ridimensionare molte immagini nel modo più veloce e semplice possibile.
Questo torna particolarmente utile se si usano spesso le stesse cartelle, come, per esempio, il ridimensionamento di immagini direttamente dalla vostra fotocamera digitale alla cartella delle immagini ridimensionate.
Dal momento che vengono salvati i parametri usati nell'ultima sessione, spesso un solo click è sufficiente ad eseguire il compito desiderato. Non potrebbe essere più semplice di cosi.


Formati supportati

Baires, al momento, supporta i formati immagine JPEG, PNG, TIFF e BMP.


Cartella Sorgente e Destinazione

Nel campo cartella sorgente, si deve inserire la cartella dove sono salvate le immagini originali. È possibile inserire la cartella manualmente o "sfogliare" le cartelle mediante l'apposita finestra di dialogo. La cartella di destinazione è la cartella dove saranno salvate le immagini ridimensionate.

Le cartelle Sorgente e Destinazione possono anche coincidere, ma in tal caso sarà necessario fornire un "Prefisso".


Selezionatore "Ridimensiona"

Al momento, Baires ha 3 opzioni predefinite: "1024x768", "800x600" e "custom". Le opzioni a risoluzione fissa (le prime due), ridimensioneranno le immagini a quella grandezza, ma saranno abbastanza intelligenti da rendersi conto di un'immagine ruotata di 90 gradi (portrait), agendo di conseguenza.


Selezionando l'opzione "custom", i campi Larghezza ed Altezza verranno abilitati, richiedendo l'impostazione manuale di tali parametri.
ATTENZIONE: questi parametri non tengono conto dell'aspetto e dell'orientamento dell'immagine, forzeranno l'immagine alla grandezza richiesta, questo potrebbe distorcere alcune immagini.

In ogni caso, è possibile aggiungere alle risoluzioni predefinite una risoluzione personalizzata, che sarà salvata e che prenderà in considerazione l'orientamento dell'immagine, come ogni altra risoluzione predefinita, quando verrà usata.
È possibile gestire tutte le risoluzioni personalizzate dal menu delle impostazioni.


Prefisso

Qualsiasi prefisso fornito sarà posto all'inizio del nome dell'immagine ridimensionata. Per esempio: se il nome dell'immagine fosse "DSC0023.JPG" e il Prefisso fosse "small_", il file immagine risultante sarebbe "small_DSC0023.JPG".
Se le cartelle Sorgente e Destinazione fossero le stesse, il Prefisso non potrà essere lasciato in bianco.


Qualità

Maggiore sarà la percentuale, maggiore sarà la qualità, ma maggiore sarà anche la grandezza del file su disco. Il valore 75 è, a mio avviso, il compromesso migliore fra qualità e spazio occupato. È possibile personalizzare questo valore a seconda delle proprie esigenze.


Avviare il processo

Premendo sul bottone "Avvia", si darà inizio al ridimensionamento di tutte le immagini JPG e PNG che verranno rilevate nella cartella Sorgente. Il tasto "Annulla" sarà abilitato, consentendo di cancellare un processo di ridimensionamento, se fosse necessario.


Feedback

Per favore, inviate suggerimenti, eventuali difetti e domande a beli0135 [at] gmail [DOT] com