LaRepubblicaDL permette di scaricare, ricreare off-line, archiviare l'edizione elettronica del quotidiano "La Repubblica".
LaRepubblicaDL Copyright (C) 2005 Francesco Cosoleto.
Attualmente disponibile, in forma binaria, per le piattaforme:
http://cosoleto.free.fr/larepubblica/
Il quotidiano La Repubblica è leggibile su Internet in una versione che riproduce il contenuto dell'edizione distribuita in edicola, completa anche delle varie edizioni locali disponibili per alcune città italiane.
È disponibile in tre diversi formati:
Le prime due modalità di consultazione, a patto di non avere una connessione ad Internet permanente, rendono il servizio ben poco accessibile, senza disporre di una soluzione mirata per il prelevamento automatico. La versione PDF può essere ritenuta troppo lenta a prelevarsi per chi dispone solo di un comune modem, ed essendo criptato, non permette di fare semplici ricerche fra le edizioni scaricate (e, anche, pare che, con il PDF, non ci sia la possibilità di recuperare un download interrotto).
LaRepubblicaDL vuole agevolare la possibilità di usufruire di questo servizio permettendo in primo luogo un download automatico e veloce dei dati, un prelevamento multiplo dell'edizioni, con una sistemazione dei file in modo ordinato e pratico, adatto all'archiviazione, per tutti i formati proposti.
Il software viene distribuito dall'autore gratuitamente (licenza GNU GPL), con l'intenzione di fare una cosa positiva, favorendo la lettura del quotidiano, senza legami commerciali, o d'altro tipo, con l'editore della pubblicazione.
Se si vuole incoraggiare la manutenzione e lo sviluppo del programma, può essere una buona idea fare una libera donazione, seguendo le istruzioni trovabili all'indirizzo cosoleto.free.fr/donazioni.html.
Bisogna avere un'autorizzazione all'accesso rilasciata dal servizio clienti del quotidiano. Nel momento in cui si scrive, la visione del quotidiano non è gratuita, ci sono forme di abbonamento che durano 24 ore (attivabile automaticamente con un numero di telefono), 1 mese, 6 mesi, 12 mesi, oppure di 30 o 60 copie (ed acquistabili con vari metodi di pagamento).
Per informazioni più dettagliate e aggiornate si può fare riferimento all'indirizzo: repubblica.extra.kataweb.it
Il software dovrebbe funzionare su tutte le versioni di Windows, da Windows 95 in poi. È necessario avere Internet Explorer 3.0 o superiore installato per poter usufruire dell'interfaccia grafica.
È necessaria la presenza della diffusa libreria libcurl, che si occupa dell'interfaccia al web. Sarebbe preferibile una recente versione.
Il software è stato sviluppato e testato in un sistema SuSE Linux 9.0 per x86, con libcurl 7.12.2 e glibc 2.3.2. Compilato con GNU C Compiler 3.3.1.
./configureseguito, se tutto va bene, da:
makeseguito da:
make installPer maggiori dettagli si può vedere il file INSTALL (in inglese). Successivamente bisogna copiare il file di configurazione larepubblicarc nella directory utente (/home/nomeutente/) interessata all'uso del programma, anteponendo un punto al suo nome (.larepubblicarc).
La versione Windows si può utilizzare attraverso la sua interfaccia grafica oppure, inserendo uno o più argomenti nella chiamata del programma, in versione console, utile, per fare un semplice esempio, se lo si vuole eseguire pianificando il suo lavoro ad una certa ora ogni giorno senza necessità d'intervento dell'utente. La versione console funziona esattamente come la versione Linux, si può avere l'elenco delle opzioni disponibili usando --help (non /?). Dispone in più dell'opzione -x (o --nogui), che permette di disabilitare l'interfaccia grafica e quindi di applicare il comportamento predefinito, il prelevamento dell'edizione giornaliera nel formato HTML con immagini.
Si deve tener presente che, al momento, la password di accesso al servizio, rimane leggibile nel file di configurazione, non viene criptata.
Eseguito senza argomenti nella linea di comando, attuerà il comportamento predefinito, ossia proverà a scaricare l'edizione del giorno corrente, nel formato di riferimento (html con le immagini del quotidiano su carta), accedendo secondo le modalità dell'abbonamento con nominativo e password.
La possibilità di applicare dei filtri per evitare di scaricare solo alcune delle sezioni del quotidiano, in questo caso, è limitata. Le pagine vengono presentate a coppie, così, se nella pagina sinistra è contenuta una sezione e nella seguente un'altra, non c'è modo di distinguere quali sono gli articoli che rispettano il filtro e devono essere scaricati tutti quelli indicati nelle due pagine. Correntemente i filtri non sono abilitati.
Con riferimento a un tipico modem V.92 / 56Kbit.
Sezione | File | Dimensione | Minuti | |
---|---|---|---|---|
File delle mappe | 34 | 0,66 Mb | 2 | |
Articoli | 260 | 1,50 Mb | 5 | |
Immagini | 67 | 1,95 Mb | 5 | |
Totale | 362 | 4,16 Mb | 12 | 5,91 Kb/s |
La previsione in questo caso è di 5 minuti.
Si tratta di file con una dimensione totale che può variare fra i 7 e i 10Mb circa.
La prima versione risale al 2001, cioè quando la versione online dell'edizione cartacea di La Repubblica è passata da una semplice versione testo con solo gli articoli prelevabile con l'ausilio dei normali programmi per lo scaricamento di siti, a una vicina alla presente, per diverso tempo gratuita, con la presenza delle immagini delle pagine in formato jpeg e la necessità di una password ed un nome per accedere. In seguito il servizio è diventato a pagamento e sono state aggiunte anche le possibilità di prelievo di una versione pdf e solo testo, il programma però richiedeva un aggiornamento per funzionare per via del cambio delle modalità di login e degli indirizzi di riferimento. Per questa occasione, con un po' di ritardo, il programma è stato riscritto e messo a disposizione di tutti.
Francesco Cosoleto - cosoleto@free.fr - http://cosoleto.free.fr